Geologia

Geologia Strutturale

Il Monte Subasio è rappresentato da una struttura geologica di particolare interesse per la sua posizione isolata rispetto all’area circostante; le sue caratteristiche tettoniche sono un condensato di temi geologici tipici dei rilievi umbro-marchigiani di cui, peraltro, fa parte.
Il nostro rilievo è costituito da una piega anticlinalica “a scatola” delineata, in sezione, da una cresta piatta e da fianchi ripidi. In particolare, il fianco occidentale si presenta articolato da un sistema di faglie longitudinali dirette, mentre il fianco orientale è caratterizzato dalla tipica forma a ginocchio risultante dalla marcata vergenza in direzione E-NE della struttura principale.
L’asse della piega è orientato in direzione grosso modo NW-SE per tutto il tratto settentrionale e centrale del rilievo, mentre assume un andamento secondo la direttrice N-S nel tratto meridionale, a Sud della cima de La Sermolla. La struttura sin qui descritta è costituita dalle rocce calcaree della successione umbro-marchigiana a partire dal Calcare Massiccio, termine più antico, che costituisce il nucleo della piega, fino alle unità pelagiche più recenti che accompagnano e accomodano le nette dislocazioni del primo.
Il nostro rilievo è costituito da una piega anticlinalica “a scatola” delineata, in sezione, da una cresta piatta e da fianchi ripidi. In particolare, il fianco occidentale si presenta articolato da un sistema di faglie longitudinali dirette, mentre il fianco orientale è caratterizzato dalla tipica forma a ginocchio risultante dalla marcata vergenza in direzione E-NE della struttura principale.
L’asse della piega è orientato in direzione grosso modo NW-SE per tutto il tratto settentrionale e centrale del rilievo, mentre assume un andamento secondo la direttrice N-S nel tratto meridionale, a Sud della cima de La Sermolla. La struttura sin qui descritta è costituita dalle rocce calcaree della successione umbro-marchigiana a partire dal Calcare Massiccio, termine più antico, che costituisce il nucleo della piega, fino alle unità pelagiche più recenti che accompagnano e accomodano le nette dislocazioni del primo.
Ad essa si contrappone l’area immediatamente circostante costituita per gran parte dall’unità litostratigrafica della Marnoso Arenacea, affiorante nel settore settentrionale, lungo tutto il fianco orientale e sporadicamente lungo il fianco occidentale, con pieghe di ordine secondario.
L’assetto strutturale del Monte Subasio è, inoltre, fortemente influenzato dalla presenza di faglie, ovvero fratture entro le masse rocciose lungo le quali avvengono spostamenti relativi di due parti opposte.
Le faglie inverse, che determinano un raccorciamento delle masse rocciose, si rinvengono nel versante settentrionale ed orientale del Monte Subasio.

Rosso AmmParticolare del Rosso Ammonitico al passaggio con i calcari a Posidonia – Loc. San Benedetto.

Un commento su “Geologia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.