SAN GIOVANNI DI COLLEPINO

Lungo la strada che collega Spello ad Assisi, tra Collepino ed Armenzano si trova il castello di San Giovanni, di origine medioevale con case in pietra bianca e rosa; la sua storia è stata segnata ripetutamente da devastazioni a causa della vicina Rocca Paida, ambita sia da Spello, sia da Assisi. Poiché il castello non era protetto da mura, il Comune fece costruire una torre di vedetta ed esentò dalle tasse per dieci anni i cittadini che a proprie spese avrebbero riparato le loro case. Si ricorda tra i vari episodi una tremenda imboscata avvenuta nel 1407, durante la quale i folignati travestiti da pecorai cercarono di assediare il castello ma furono poi sorpresi, e rinchiusi nella rocca di san Giovanni. Francesco, spesso saliva in questi luoghi, immersi nella natura e nel 1213, durante una di queste visite ridiede la vista alla giovane Beatrice sorella del custode del castello, cieca dalla nascita, la giovinetta per ringraziarlo si fece suora nel monastero di Vallegloria. precedentemente si chiamava Margiano, nel 1610 il cardinale Barberini, arcivescovo di Spoleto, in una visita pastorale eresse la piccola chiesa di San Giovanni a parrocchia autonoma dietro richiesta dei fedeli, vi era anche un Mote Frumentario, gestito dalla confraternita del Rosario. La festa del paese era quella di San Giovanni evangelista, ma poiché ricorreva il 27 dicembre, periodo sfavorevole per feste popolari, si decise di sostituirla con quella in onore di San Giovanni Battista, che ricorre il 24 giugno. Nella chiesa dedicata al Santo, si trovano affreschi del 1600 e si ricordano, secondo la tradizione , numerosi miracoli operati da San Francesco.san giovanni coll _MG_6405

san giovanni coll IMG_7486 san giovanni coll IMG_7489

san giovanni coll IMG_7512