MANCA POCO AL GRAN FINALE…DELLA 4^ SETTIMANA DEL PIANETA TERRA

Quanto davvero conosciamo il territorio della nostra bella Umbria?

Sapevate, ad esempio, che ad Allerona sono stati rinvenuti diversi cetacei fossili e, per la prima volta al mondo, l’ambra grigia fossile? Oppure che a Polino c’è un piccolo affioramento di rocce vulcaniche?

Queste sono solo alcune delle bellezze geologiche della nostra regione che potremmo apprezzare e scoprire durante la settimana del Pianeta Terra iniziata il16 ottobre e che terminerà il 23 ottobre 2016.

Quest’anno il festival delle geo-scienze patrocinato anche dall’ISPRA è giunta alla sua quarta edizione e vede coinvolte associazioni naturalistiche e musei a livello regionale.

L’Associazione GAIA ed i musei partecipano al Festival delle geo-scienze con l’inaugurazione di due nuove sezioni ed allestimenti: il Museo  Paleontologico del Parco del Monte Subasio, dove a far da protagonista è la mostra tematica sull’evoluzione dei pesci curata dall’Associazione GUMP di Assisi e le Mostre A. Marchesini e Vivani – Faraoni presso il Museo di Storia Naturale del territorio di Città della Pieve.

Da evidenziare la presentazione, in anteprima, dei lavori di scavo di Allerona in cui sarà presentata al pubblico l’ambra grigia fossile scoperta soltanto nel 2011.

La settimana si chiuderà con due bellissime escursioni nel cuore verde d’Italia: passeggiata tra Polino ed il Salto del Cieco alla ricerca di antiche miniere, di fossili ed ammoniti del mare Giurassico…ovvero di 200 milioni di anni fa e di rocce vulcaniche rare; ed il trekking in uno dei borghi più belli d’Italia: la nostra amata Spello, tra gli ulivi e le pietre millenarie dell’Acquedotto Romano ed il profumo dei suoi vicoli pieni di storia.

Un altro importante evento che si svolgerà nella giornata conclusiva della 4^ Settimana del Pianeta Terra, ovvero domenica 23 ottobre p.v. , è l’inaugurazione di una Mostra tematica sull’evoluzione, sui fossili e gli ammoniti presso il CAOS di Terni alle ore 16.30.

Per INFO contattare: 3296287270 oppure scrivere a:  [email protected]logo4ed

 

SETTIMANA DEL PIANETA TERRA 2016: IL VIA TRA 3 GIORNI

Domenica 16 ottobre p.v. inizia la Settimana del Pianeta Terra 2016. Le associazioni GAIA, Le Vie dell’Arte ed Eirene, in collaborazione con la sezione Giovani della Società Geologica Italiana, organizzano una serie di GeoEventi in tutta l’Umbria.  Sono previste visite guidate alla Mostra Permanente di Geo-Paleontologia ad Assisi e visite ai geositi del parco Regionale Monte Subasio ed alla scoperta di singolarità geologiche di tutta la Regione.
Il primo appuntamento, da non perdere, domenica 16 ottobre alle ore 9:00 a Giano dell’Umbria (PG). Prenotazione obbligatoria al 339.7743826.

logo4ed

14671316_1616387005328175_2072208641313780850_n(1)

 

Spello e l’acquedotto romano

SPELLO E L’ ACQUEDOTTO ROMANO

Tra i tanti itinerari possibili nel Parco del Monte Subasio il percorso che collega Assisi Spello a Collepino è il più indicato per chi desidera unire al piacere di una escursione nel Parco, la possibilità di godere delle numerosissime emergenze artistiche, storiche e religiose che il territorio offre. Spesso la Geologia, con i suoi aspetti geomorfologici e paesaggistici fa da contorno in maniera armoniosa e suggestiva ai beni storico artistici. Il percorso presenta una vista mozzafiato della valle del Chiona in una delle zone del territorio rimaste ancora integre dal punto di vista naturalistico e della città di Spello nella sua parte più nascosta e sconosciuta. Il percorso è molto bello e piacevole adatto ad ogni età non presentando punti di difficoltà apprezzabili, sviluppandosi pressoché in piano. Una bella e piacevole passeggiata.

Spello-800