Settimana del Pianeta Terra 2016

Passeggiando alla scoperta del Mare giurassico.

logo4ed

Immaginando di avere la macchina del tempo e potere tornare a quel periodo lontano circa 200 milioni di anni fa, noi potremmo vedere che l’Italia, oggi penisola, non esisteva, come non esisteva l’oceano Atlantico, perché le due Americhe erano unite all’Europa e all’Africa a formare il supercontinente chiamato Pangea. Le rocce che oggi costituiscono le nostre montagne e quindi tutte quelle dell’Appennino umbro-marchigiano si stavano formando sul fondo del mare. Questo processo è avvenuto per circa 130 milioni di anni nello stesso contesto ambientale e paleogeografico, fino a quando, circa 70 milioni di anni fa, è iniziata l’orogenesi cioè il sollevamento tettonico delle coltri sedimentarie che ha portato all’emersione di tutte le montagne che attualmente vediamo intorno a noi.
Il mare corrispondente all’area paleogeografica della nostra penisola, era di tipo tropicale, popolato da animali oggi scomparsi. Tra questi i più diffusi erano gli ammoniti che popolavano i fondali poco profondi dove ancora penetrava la luce, poi i belemniti che somigliavano molto agli attuali seppie e calamari; inoltre c’erano i brachiopodi, animali forniti di conchiglia bivalve che popolavano anche le acque più profonde e i crinodi detti fiori di mare che popolavano le acque riparate dalle correnti marine formando estese praterie.
Gli strati rocciosi sedimentari del Monte Subasio sono quelli caratteristici delle montagne umbro-marchigiane è la più antica documentazione storica. Non si tratta di opere fatte dall’uomo, ma di quelle originate da eventi naturali. Infatti queste sono rocce che contengono molti fossili di animali estinti.

Per scoprire questo importante patrimonio vi aspettiamo dal 16 al 23 ottobre 2016 dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Prenotazione obbligatoria al 3397743826

learn more

 

 

Armenzano: Emozioni sotto le stelle

La Pro loco di Armenzano è lieta di annunciare la nuova edizione di Armenzano: emozioni sotto le stelle, sabato 30 e domenica 31 luglio.

13775453_10210288479757946_253594477895966065_n

Sabato 30 luglio
Un bosco di emozioni

Ore 17.00 – apertura mostre e mercatini
Ore 18.00 – animazione per bambini (teatro dei burattini, giochi vari)
Ore 19.00 – apertura posto di ristoro e Fisarmoniche in festa
Ore 21.00 – passeggiata notturna nel bosco, in compagnia di artisti vari e gli astrofili di Antares

Domenica 31 luglio
Un borgo di emozioni

Ore 17.00 – apertura mostre e mercatini
Ore 18.00 – animazione per bambini (teatro dei burattini e caccia al tesoro nel Castello)
Ore 19.00 – apertura posto di ristoro, serata musicale con il Duo Grammy
Ore 20.30 – presentazione della serata
Ore 21.00 – spettacolo teatrale ed altro nel castello con Le voci di dentro, osservazione della volta celeste con Gli astrofili del Subasio